
Il mare di Ognina si rivelava di grande interesse scientifico per gli studi pionieristici di archeologia subacquea e topografia sottomarina, che interessarono anche il Porto Grande e il Porto Piccolo di Siracusa.
![]() |
||
L’incredibile caso del reperto archeologico che non potrà essere restituito alla città di Avola ≈ ≈ ≈ Tratto dal libro “Avola. Crogiuolo di cultura, civiltà e culti religiosi” di Attilio Mangiagli © Altre info in www.facebook.com/collana.libri.storie.sicilia ≈ ≈ ≈ Nel 1951 io e il mio amico Nino, incuriositi da due giare del diametro di circa […]
La Triscele riproduce un’immagine geografica di Enna e della Sicilia [ Parte Seconda ] di Liborio Centonze © Essendo la Triscele un geroglifico evoluto, la traduzione e la relativa escatologia simbolica, simile alla lingua egizia, corrispondono a questa interpretazione: «bisogna andare da ogni parte» (gambe dai piedi a forma di cerchio) «nella patria della dea […]
La Triscele con le sue tre gambe esprimerebbero il movimento cosmico, la vita e il divenire [ Parte Prima ] di Liborio Centonze © La Triscele. Questo simbolo, che trova una matrice a Enna, è stato oggetto di studio per la scelta del gonfalone siciliano. I tre termini sono etimologicamente diversi; secondo lo storico Alberto […]
I tre antichi templi giganteschi a Enna. Che fine hanno fatto? di Angelo Severino © Templi antichi. La mitologia ci racconta che un giorno Dèmetra (Cerere), figlia di Zeus e sorella di Plutone, per sottrarre la giovane e bellissima figlia Kore (Proserpina) dalle voglie sessuali di Apollo e di Marte, la condusse in Sicilia, a […]
A Enna nel tempio della dea Cerere vi è nascosto un immenso tesoro di Liborio Centonze © Le origini del culto a Cerere non si lasciano datare e si perdono nel buio della storia siciliana. La dea Cerere ed Enna esercitavano un fascino presso i siculi e i greci di Sicilia sia per l’imponente posizione […]